ESDEBITAZIONE DEL SOCIO ILLIMITATAMENTE RESPONSABILE DI SOCIETÀ DI PERSONE
SOVRINDEBITAMENTO_ LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO E SOCIO ILLIMITATAMENTE RESPONSABILE Il Tribunale di Milano ha stabilito che anche il socio illimitatamente responsabile può accedere alle procedure previste per il consumatore per i debiti contratti al di fuori dell'attività imprenditoriale.

Con il dl 1373/2020, convertito in Legge 176/2020, è stata ampliata la nozione di “consumatore”, ricomprendendo anche il socio illimitatamente responsabile di società di persone il quale, pur potendo essere dichiarato fallito per estensione ex art 147 Legge Fallimentare, può presentare un piano del consumatore per la ristrutturazione dei debiti extrasociali o chiedere, ex art. 14 ter L. 3/2012, la liquidazione del proprio patrimonio per risolvere una situazione di sovraindebitamento personale.
Dunque ogni socio illimitatamente responsabile può accedere in proprio alle procedure di sovraindebitamento, a condizione che intenda definire una un posizione debitoria personale, cioè maturata per scopi estranei all’ attività imprenditoriale, commerciale, artigiana o professionale eventualmente svolta.
Nel caso preso in esame dal Tribunale di Milano, è stato dichiarato ammissibile alla procedura di liquidazione del patrimonio personale il socio illimitatamente responsabile di una SAS.
Tribunale di Milano 25572 del 30.06.2021
Articolo redatto dall’ Avv. Giorgia Fieramosca